
GIUGNO
Mercoledì 1 giugno
INAUGURAZIONE "ARTGARDEN" L'EVENTO FISSO DEL MERCOLEDI IN COLLABORAZIONE CON “ASSOCIAZIONE CULTURALE HEYART”
Ritorna la rassegna Artgarden, a cura dell’Associazione Heyart, alla sua nona edizione. L'evento punta alla condivisione dei processi creativi e a creare uno spazio di interazione fra il pubblico e varie discipline artistiche: live painting, visual art, ritrattistica, performance di musica, danza e teatro ma anche workshop tematici e laboratori.
ore 19.00 Drawing in The Garden
Serata di disegno collettivo e attività per bambini a cura di Francesca Papazissis e Laura Pipiakit
Libera il tuo artista interiore imparando da altri artisti e disegnando insieme. Disegnare per il puro piacere di farlo! Aperto a tutti, professionisti, autodidatti, aspiranti illustratori o artisti affermati. L'illustratore, il disegnatore, l'artista, lavora quasi sempre solo, in una stanza davanti ad un monitor o con la sola compagnia di fogli e pennelli.
Drawing Days permette di rompere questo schema e da la possibilità di provare cose nuove . Diamo gli strumenti, attraverso metodi non convenzionali. E' un modo per incontrare nuove persone, ispirarci e creare un punto di connessione con altri.
"Happy rainbow birds", lab per bambini a cura di Laura Pipiakit
Dieci sono le specie di uccelli più colorate al mondo, come ad esempio il pappagallo Lori o il famoso Martin Pescatore il loro piumaggio si avvicina moltissimo ai colori dell'arcobaleno! Divertiamoci a costruire con materiale di riciclo giostrine di uccellini da dipingere con super birds dai colori sgargianti in concomitanza della festa nazionale della migrazione dei volatili. l'Italia infatti per gli uccelli migratori tra maggio e giugno è un punto di appoggio strategico tra un continente l'altro. Allora che aspettiamo diamoci dentro anche noi con la fantasia!
"Drawing in the garden", workshop per adulti a cura di Francesca Papazissis
Creiamo uno sketchbook attraverso tanti piccoli esercizi per tirar fuori il nostro lato creativo. Che tu sia appassionato, artista affermato o semplicemente curioso sei il benvenuto! E' un modo per incontrare persone e ispirarci a creare attraverso la condivisione.
MUST della serata: DISEGNA E DIVERTITI!
Una bellissima occasione per giocare con l'arte del disegno e tirar fuori la creatività.
h.19.30-21.30 concerto dei “The GutBuckets” Dixieland, blues e ragtime!
È questa la miscela che propongono i Gutbuckets, band che compone brani originali e arrangia classici della tradizione afroamericana, con una particolare attenzione alla musica di New Orleans e del Delta del Mississippi.
Il gruppo è composto da Mario Evangelista (voce, chitarra acustica, dobro, mandolino) e Giovanni Gargini (batteria, washboard).
Giovedì 2 giugno
dalle 18 alle 22 SpiritoOrticoltura – Inaugurazione -
Ha inizio l’appuntamento settimanale del giovedì allo Spazio Estivo del Giardino dell’Artecultura.
Una rassegna culturale curata da Myrtò Psicharis insegnante d’arte e guida turistica che ospiterà artisti e collettivi noti ed emergenti all’insegna di performance, concerti e selezioni musicali alla riscoperta delle sonorità black, soul, funk, afro, hip hop.
Un’occasione per celebrare insieme lo spirito libero e aggregativo del Giardino dell’Orticoltura e del suo quartiere.
Venerdì 3 giugno
h19.30 CLASSICA e non Solo: concerto “ Viola e Voce” con Stefano Aiolli e Lorenzo Sansone
I due artisti ricercano la fusione e la divergenza timbrica di strumenti così vicini e così lontani allo stesso tempo. Il repertorio spazia da arrangiamenti di Jazz, Vivaldi, Cantautorato ricercato, improvvisazione ed effetti loop station.
Questo progetto parte dall’esigenza di fare avvicinare il pubblico di tutti i giorni alla Musica Classica, saranno molteplici infatti le serate in cui il violoncellista del Conservatorio Cherubini, ospiterà al Giardino esponenti dell’ Opera e della musica Classica, tenori, pianisti e altri.
Sabato 4 giugno
H 19.30 concerto dei Blueswoods, le “radici blues” degli alberi del Giardino Dell'ArteCultura, dove li abbiamo sentiti per la prima volta e dove li immaginiamo ogni volta che ci tornano in mente, come in un habitat naturale. Sul nostro palco Ugo Nativi alla batteria, Maurizio Piccioli alla chitarra e Francesco Pinzani alla voce proporranno un percorso dal blues al reggae passando per il jazz.
Domenica 5 giugno
H 18.00 Workshop di “PIZZICA-PIZZICA” a cura di Manuela Rorro
In alcune contrade dell’entroterra Pugliese dove la Murgia incontra il Salento sopravvivono, durante occasioni rituali e festive intime, forme di pizzica-pizzica, non interessate dal fenomeno di folk revival che negli ultimi anni ha investito e talvolta stravolto la musica e la danza tradizionale in Puglia. Impareremo a conoscere, quest'aspetto pregnante della cultura tradizionale, con la musica dal vivo, insieme ad alcuni dei migliori suonatori, cantatori e ballatori della zona, cercando di
carpirne oltre che la forma, fatta di figure, passi e gestualità, i contesti originari e la sua profonda essenza. Alcuni momenti del laboratorio saranno dedicati agli altri aspetti della cultura musicale e coreutica locale (altre forme di ballo, canto, la scherma il tarantismo) alla riflessione sulle dinamiche di reinvenzione e riappropriazione di un ballo tradizionale, integrati da visioni e ascolti
guidati di materiali frutto di una lunga e appassionata ricerca sul campo.
H 20.00 FESTA DA BALLO con i Sënaturë/Suonatori di Ostuni
Grintoso gruppo di giovani suonatori, cantatori e ballatori, nato in situazioni, di feste rituali,questue, serenate e momenti conviviali. Tutti i componenti, provengono da Ostuni e dintorni, un vero scrigno musicale.
Il repertorio tutto eseguito con strumenti tradizionali, spesso costruiti dai componenti stessi, è composto da pizziche-pizziche, infuocate suonate di festa, suonate melanconiche, quadriglie, canti sull'organetto, suonate a scherma, appassionate serenate e ballabili, tramandati per tradizione famigliare o apprese dai depositari della tradizione locale durante una lunga e appassionata ricerca
sul campo,che riguarda musiche, balli e strumenti, tutt'ora in corso consultabile in parte presso l'Archivio Sonoro di Puglia.
Le suonate e i canti vengono proposte in maniera naturale senza forzature filologiche, né stravolgimenti, come avviene nelle situazioni rituali legate alla quotidianità, momenti in cui ancora oggi, alcune famiglie delle nostre comunità, si esprimono con la musica e i balli in cui si riconoscono, tra tenaci persistenze, naturali sincretismi e contraddizioni.
La formazione ha partecipato negli ultimi anni a numerosi festival svariate iniziative legate alla musica tradizionale, tra le principali ricordiamo l'Umbria Folk Festival, il Pisa Folk Festival, Majella Etnofestiva
Componenti:
Matteo Scatigna e Giovanni Amati
Strumenti:
Organetti, tamburi a cornice, chitarrino battente, armonica a bocca, flauti e fischietti, castagnola,
raschiatoio, tamburo a frizione, bottiglia.
Lunedì 6 giugno
Inizia il Corso di Danze Popolari "PIZZICA FREE LAB!
DANZEASSUD associazione culturale con il GIARDINO DELL'ARTECULTURA ritorna con un ciclo di serate in cui ballare, poterci rincontrare, salutare, fare quattro chiacchiere, ballare, bere qualcosa insieme! PARTECIPAZIONE GRATUITA (con prenotazione obbligatoria via mail: danzeassud@gmail.com o tramite sms/whatsapp: 3393553462)
A cura di Annalisa Prota e le insegnanti di ASSOCIAZIONE CULTURALE DanzeassuD
Martedì 7 giugno
Inizia il Corso di Hatha Yoga, pratica fedele allo yoga classico, il lavoro sul corpo che riallinea la mente e armonizza le emozioni. Ogni Martedì a cura di Paola Mattioli insegnante yoga certificata CSEN. Lezioni gratuite aperte a tutti dalle 19 alle 20, tutti i martedì.
Mercoledì 8 giugno
ARTGARDEN, a cura dell’Associazione Heyart, evento settimanale che punta alla condivisione dei processi creativi e a creare uno spazio di interazione fra il pubblico e varie discipline artistiche: live painting, visual art, ritrattistica, performance di musica, danza e teatro ma anche workshop tematici e laboratori.
h17.30-19.30 LABORATORI PER FAMIGLIE “COLORI E RIFLESSI”
Laboratori creativi gratuiti per bambini dai 3 ai 9 anni a cura di Cristina Bica. Incontri per restituire nuova vita agli oggetti in maniera divertente e creativa poiché "nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma” e valorizzare il senso civico del riciclo e del recupero degli oggetti, nel segno nel segno della sostenibilità ambientale promuovendo forme di consumo più consapevole.
Dalle 19.00 - Questa sera Presentazione libro "La storia del rock" un viaggio nella storia del rock, dagli anni '50 sino ad oggi, alla scoperta di una forma d'arte popolare legata a luoghi e contesti socio-culturali che l'hanno generata e specchio dei suoi tempi.
Una travolgente serata all'insegna del rock con racconti sui grandi personaggi alternati a pezzi storici suonati dal vivo dall'autore Ezio Guaitammacchi e accompagnati dalle splendide
voci delle cantanti Andrea Mirò e Brunella Boschetti.
Ezio Guaitamacchi - Giornalista e critico musicale, autore e conduttore radio/Tv , scrittore, musicista, docente, perfomer. Grande esperto di rock ha intervistato in 40 anni di carriera le pù grandi star della musica mondiale. Ha diretto riviste specializzate, collane di libri musicali e pubblicato una ventina di saggi sul rock.
Andrea Mirò - cantautrice, compositrice, direttrice d'orchestra e musicista italiana.
Brunella Boschetti - cantante e storica partner artistica di Ezio Guaitamacchi
Giovedì 9 giugno
dalle 18 alle 22 SpiritoOrticoltura
Appuntamento settimanale del giovedì allo Spazio Estivo del Giardino dell’Artecultura.
Una rassegna culturale curata da Myrtò Psicharis insegnante d’arte e guida turistica che ospiterà artisti e collettivi noti ed emergenti all’insegna di performance, concerti e selezioni musicali alla riscoperta delle sonorità black, soul, funk, afro, hip hop.
Un’occasione per celebrare insieme lo spirito libero e aggregativo del Giardino dell’Orticoltura e del suo quartiere.
Venerdì 10 giugno
h 20.00 -22.00 Concerto - Swing n’ Jamaica –
Atipico repertorio legato alla cultura musicale del jazz e del reggae.I due stili musicali, entrambi incommensurabili esempi della profondità e della ricchezza della Black culture. Repertorio composto da brani della tradizione Jamaicana e da brani Jazz, commistione di stili musicali, due modi di fare musica quindi, uno più legato alla dimensione mentale, l’altro a quella fisica.
Alessandro bosco sax
Maurizio Piccioli chitarra
Michele Staino contrabbasso
Michele Andriola batteria
Sabato 11 giugno
h 20.30 concerto dei VINTAGE SOUND
I Vintage sound presentano “Musicalmente Donna”, un viaggio nella musica italiana anni 60/70 dedicato alle regine Mina Vanoni Patty Pravo ..
Cinzia Giomi Voce,
Enio Scotti chitarra ,
Corrado Cerbara basso ,
Piergiorgio Biagi tastiere ,
Leonardo Antonini batteria
Domenica 12 giugno
H 20 -22 CLASSICA e non Solo - Concerto “TenorCellos” “Un Opera-Cabaret allegra ma non troppo”
Il Tenore Pietro Ricci e il Violoncellista Stefano Aiolli ci accompagneranno in un viaggio musicale tra il recitato e il cantato, dalla musica antica al rock-blues passando per la lirica.
Questo progetto parte dall’esigenza di fare avvicinare il pubblico di tutti i giorni alla Musica Classica, saranno molteplici infatti le serate in cui il violoncellista del Conservatorio Cherubini, ospiterà al Giardino esponenti dell’ Opera e della musica Classica, tenori, pianisti e altri.
Lunedì 13 giugno
H 20.00 Corso di Danze Popolari "PIZZICA FREE LAB!
DANZEASSUD associazione culturale con il GIARDINO DELL'ARTECULTURA ritorna con un ciclo di serate in cui ballare, poterci rincontrare, salutare, fare quattro chiacchiere, ballare, bere qualcosa insieme! PARTECIPAZIONE GRATUITA (con prenotazione obbligatoria via mail: danzeassud@gmail.com o tramite sms/whatsapp: 3393553462)
A cura di Annalisa Prota e le insegnanti di ASSOCIAZIONE CULTURALE DanzeassuD
Martedì 14 giugno
H 19.00 Corso di Hatha Yoga,
Pratica fedele allo yoga classico, il lavoro sul corpo che riallinea la mente e armonizza le emozioni. Ogni Martedì a cura di Paola Mattioli insegnante yoga certificata CSEN. Lezioni gratuite aperte a tutti dalle 19 alle 20, tutti i martedì.
Mercoledì 15 giugno
Artgarden, a cura dell’Associazione Heyart, alla sua nona edizione. L'evento punta alla condivisione dei processi creativi e a creare uno spazio di interazione fra il pubblico e varie discipline artistiche: live painting, visual art, ritrattistica, performance di musica, danza e teatro ma anche workshop tematici e laboratori.
Giovedì 16 giugno
dalle 18 alle 22 SpiritoOrticoltura
Appuntamento settimanale del giovedì allo Spazio Estivo del Giardino dell’Artecultura.
Una rassegna culturale curata da Myrtò Psicharis insegnante d’arte e guida turistica che ospiterà artisti e collettivi noti ed emergenti all’insegna di performance, concerti e selezioni musicali alla riscoperta delle sonorità black, soul, funk, afro, hip hop.
Un’occasione per celebrare insieme lo spirito libero e aggregativo del Giardino dell’Orticoltura e del suo quartiere.
Venerdì 17 giugno
H19.30 concerto "Piero Borri SuperSonicTrio" .
Standard jazz rivisitati in chiave moderna, brani latin mozzafiato e delicatissime ballads, ispirandosi alle sonorità del mitico trio Goldings-Bernstein- Stewart.
Piero Borri Batteria
Valentina Bartoli Hammond
Joy De Vito Chitarra
Sabato 18 giugno
H 19.30 Concerto dei BagnoTurko
BagnoTurko è un trio musicale ibrido e versatile. In attività fin dal 2014, il sound unico del BagnoTurko è il risultato delle diverse influenze dei tre musicisti. Sergio Caputo, Bobby Hebb, Stan Getz e Django Reinhardt non sono mai stati così bene insieme!
BagnoTurko è: Valerio Calonego (sax tenore), Filippo Ciampi (chitarra acustica), Pablo Cocci (chitarra flamenca).
Domenica 19 giugno
Chiusura giardino alle ore 20 per evento privato nel Tepidarium Del Roster
Lunedì 20 giugno
Corso di Danze Popolari "PIZZICA FREE LAB!
DANZEASSUD associazione culturale con il GIARDINO DELL'ARTECULTURA ritorna con un ciclo di serate in cui ballare, poterci rincontrare, salutare, fare quattro chiacchiere, ballare, bere qualcosa insieme! PARTECIPAZIONE GRATUITA (con prenotazione obbligatoria via mail: danzeassud@gmail.com o tramite sms/whatsapp: 3393553462)
A cura di Annalisa Prota e le insegnanti di ASSOCIAZIONE CULTURALE
Martedì 21 giugno
Corso di Hatha Yoga, pratica fedele allo yoga classico, il lavoro sul corpo che riallinea la mente e armonizza le emozioni. Ogni Martedì a cura di Paola Mattioli insegnante yoga certificata CSEN. Lezioni gratuite aperte a tutti dalle 19 alle 20, tutti i martedì.
Mercoledì 22 giugno
Artgarden, a cura dell’Associazione Heyart, alla sua nona edizione. L'evento punta alla condivisione dei processi creativi e a creare uno spazio di interazione fra il pubblico e varie discipline artistiche: live painting, visual art, ritrattistica, performance di musica, danza e teatro ma anche workshop tematici e laboratori.
Giovedì 23 giugno
Chiusura giardino alle ore 22 per evento privato nel Tepidarium Del Roster
Venerdì 24 giugno
Notte di San Giovanni, Il Giardino degli Orti del Parnaso sopra quello dell’Orticoltura, rimarrà aperto fino alle ore 24 per permettere ai cittadini di vedere i FOCHI di San Giovanni Patrono in programma alle ore 22 circa
Sabato 25 giugno
Stand Up Comedy, un divertentissimo spettacolo! A cura di Cianuro Comedy Klan!
La stand-up comedy è una forma di spettacolo in cui un comico si esibisce "in piedi" davanti al pubblico, normalmente rivolgendosi direttamente a esso.
Ospite d'eccezione Andrea Paone che ha da poco concluso il suo "Nel Nome di Niente Tour". Primo stand up comedian italiano ad avere un proprio singolo special su Amazon Prime Video.
Con lui ci saranno tanti bravissimi comici : Lorenzo Russo, Andrea Gambassi, Fausto Berti e molti altri.
Se vuoi provare un pezzo o esordire per la prima volta su un palco, scrivi alla pagina @cianurocomedyklan su instagram!
Domenica 26 giugno
h. 20.00 Concerto Jazz “Alex Giglioli Quartet”
Bellissimo progetto jazz con un chitarrista, Alex Giglioli, che è uno dei migliori chitarristi in Italia.
La Band, è formata da musicisti professionisti che hanno deciso di ripercorrere famosi brani del repertorio Standard Jazz, reinterpretati sull’arrangiamento originale, e rivisitati con un gusto particolare ed eclettico nei vari stili musicali; sviluppando così un sound di notevole effetto con brani che spaziano da atmosfere liriche di soave bellezza ad atmosfere intense, a brani dallo swing veloce e incalzante.
Da qui la scommessa di seguire e reinterpretare queste direttive, valutando l’opportunità di creare una Band che comunicasse situazioni emozionali tra le più variegate; di conseguenza la capacità, l’amicizia, e il talento di ogni singolo musicista, ha contribuito a costruire questa Band molto particolare e coinvolgente. L’esperienza personale di ogni singolo musicista, da vita ad un concerto in cui interplay e feeling sono le qualità di spicco della Band e dove improvvisazione e creatività trovano maggior spazio e forma di espressione in un groove avvolgente e robusto. Il sound globale è caratterizzato anche dalla ecletticità personalissima dei solisti, (chitarra e pianoforte) e da un’incredibile e pulsante struttura ritmica (basso e batteria). I componenti sono tutti elementi di pluriennale esperienza musicale, provenienti da innumerevoli performance e collaborazioni con altri musicisti Jazz, sia in sperimentazione di linguaggi musicali in campo prettamente jazzistico, fusion, latin, funky, che nella funzione di insegnamento didattico del proprio strumento.
ALESSANDRO GIGLIOLI: chitarra elettrica
ANDREA ALLULLI: pianoforte
MARCO CATTAROSSI: basso elettrico
ERMANNO ALLULLI: batteria
Lunedì 27 giugno
Corso di Danze Popolari "PIZZICA FREE LAB!
DANZEASSUD associazione culturale con il GIARDINO DELL'ARTECULTURA ritorna con un ciclo di serate in cui ballare, poterci rincontrare, salutare, fare quattro chiacchiere, ballare, bere qualcosa insieme! PARTECIPAZIONE GRATUITA (con prenotazione obbligatoria via mail: danzeassud@gmail.com o tramite sms/whatsapp: 3393553462)
A cura di Annalisa Prota e le insegnanti di ASSOCIAZIONE CULTURALE
Martedì 28 giugno
H 19-20 Yoga gratuito per tutti
Corso di Hatha Yoga, pratica fedele allo yoga classico, il lavoro sul corpo che riallinea la mente e armonizza le emozioni. Ogni Martedì a cura di Paola Mattioli insegnante yoga certificata CSEN. Lezioni gratuite aperte a tutti dalle 19 alle 20, tutti i martedì.
h17.30-19.30 LABORATORI PER FAMIGLIE “COLORI E RIFLESSI”
Laboratori creativi gratuiti per bambini dai 3 ai 9 anni a cura di Cristina Bica. Incontri per restituire nuova vita agli oggetti in maniera divertente e creativa poiché "nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma” e valorizzare il senso civico del riciclo e del recupero degli oggetti, nel segno nel segno della sostenibilità ambientale promuovendo forme di consumo più consapevole.
H18-19
Kids&Us Natural English – Story telling e Laboratori per Bambini, apprendere l’inglese in modo naturale
Martedì 28 Giugno alle 18:00 Kids&Us invita i vostri bambini di tutte le età a partecipare al nostro Story-time “Around the world” nella cornice del Giardino dell’Artecultura, uno spettacolo dinamico e interattivo con canzoni e giochi al 100% in inglese per divertirsi senza smettere di imparare.
Mercoledì 29 giugno
Artgarden, a cura dell’Associazione Heyart, alla sua nona edizione. L'evento punta alla condivisione dei processi creativi e a creare uno spazio di interazione fra il pubblico e varie discipline artistiche: live painting, visual art, ritrattistica, performance di musica, danza e teatro ma anche workshop tematici e laboratori.
Ore 19.00 Come nasce un mazzo di Tarocchi? Come avvicinarsi al mondo dei tarocchi e della simbologia? Come scegliere i mazzi a cui ispirarsi? Colore o bianco e nero? Come attenersi alla simbologia senza perdere il proprio stile? Ne parleremo con Diego Gabriele, pittore che ha lavorato quattro anni alla creazione dei Tarocchi del Disordine, un mazzo che ha l’obiettivo di raccontare il disordine spirituale della nostra epoca. La simbologia attinge ai Tarocchi Rider Waite, ai Tarocchi di Marsiglia, ai Tarocchi Italiani e alle Minchiate Fiorentine.
Presenta Francesca Rachel Valle (https://francescarachelvalle.com): Storica dell’Arte, Guida Turistica e Studiosa di Simbologia. Autrice di libri come: “Diario di Simboli. un mondo magico nascosto fra i monumenti fiorentini”, “Venezia, un’isola alchemica. Il volto magico della Serenissima”, “La Qabbalah ebraica alla corte di Cosimo I de’ Medici. Allegorie e simboli in Palazzo Vecchio” e “Eleonora de Toledo sposa amata di Cosimo I de’ Medici”.
Nella serata, sarà presente un cartomante che leggerà i tarocchi al pubblico.
A seguire, dj set con Coqò Djette.
Giovedì 30 giugno
dalle 18 alle 22 SpiritoOrticoltura
Appuntamento settimanale del giovedì allo Spazio Estivo del Giardino dell’Artecultura.
Una rassegna culturale curata da Myrtò Psicharis insegnante d’arte e guida turistica che ospiterà artisti e collettivi noti ed emergenti all’insegna di performance, concerti e selezioni musicali alla riscoperta delle sonorità black, soul, funk, afro, hip hop.
Un’occasione per celebrare insieme lo spirito libero e aggregativo del Giardino dell’Orticoltura e del suo quartiere.
Questa sera Andrea e Alessandro, in arte AM & Dale, sono prima di tutto due amici, follemente innamorati della musica elettronica in tutte le sue forme. Dopo aver girato l’Europa in lungo e in largo partecipando a qualsiasi tipo di festival sotto cassa, negli ultimi due anni hanno deciso di passare dall’altra parte della console.
Il loro sound è influenzato da ritmi tribali e da un groove incalzante.