top of page
GIARDINOLOGO.png

Programma giugno

Giovedì 1 giugno

dalle 17.30 alle 19.30 LABORATORI PER FAMIGLIE “COLORI E RIFLESSI”

Laboratori creativi gratuiti per bambini dai 3 ai 9 anni a cura di Cristina Bica. Incontri per restituire nuova vita agli oggetti in maniera divertente e creativa poiché "nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma” e valorizzare il senso civico del riciclo e del recupero degli oggetti, nel segno della sostenibilità ambientale promuovendo forme di consumo più consapevole.

 

dalle 18 alle 22

SPIRITORTICOLTURA!

Appuntamento settimanale del giovedì allo Spazio Estivo del Giardino dell’Artecultura.

Una rassegna culturale curata da Myrtò Psicharis insegnante d’arte e guida turistica che ospiterà artisti e collettivi noti ed emergenti all’insegna di performance, concerti e selezioni musicali alla riscoperta delle sonorità black, soul, funk, afro, hip hop.

Un’occasione per celebrare insieme lo spirito libero e aggregativo del Giardino dell’Orticoltura e del suo quartiere. 

OPENING DAY - GIOVEDI 1 GIUGNO - h18-22

SPECIAL GUESTS: LA PONTO & HZHA - VYNIL SET

 

Letizia aka La Ponto

(chimico per scelta, dj per caso) nasce e cresce al sud fra dischi blues e b-movies. Inizia a spacciare sound sin da bambina e presto si innamora delle sonorizzazioni italiane che assieme alla black music diventano un punto fermo nel suo percorso musicale.

Selecter dal microsolco facile, feticista del 7'', impiattatrice di rare groove, i suoi set sono degustazioni sonore di modernariato musicale dalle derive imprevedibili.

 

HZHA

 

Dj e Produttore Hip Hop, cultore della Black Music , si apre a nuovi orizzonti senza scordare le giuste radici del jazz e del blues , i suoi set variano dal jazz passando per l hip continuando con funk boogie e disco, un mescolarsi di groove eclettici e break funk , con un unica missione , divulgare il messaggio della Musica, “peace, love, unity and having fun” 

 

Venerdì 2 giugno

Dalle 19.30 alle 22.00

BARONSAX e il Montecarlo Nu Soul Trio in concerto !

Il nuovo trio di Gianluca Baroncelli in arte BaronSax propone classici della Black Music, Blues, Soul, Funk, riarrangiati con un groove Nu Soul…

Sono BaronSax, Davide Biagini piano e sinth bass, Elia Ciuffini drums, tre componenti della band che stabilmente fa parte del palinsesto dell’Hotel de Paris e del Casinò Di Montecarlo.

 

Sabato 3 giugno

Dalle 18.00 alle 22.00

KAYAL DJSET 

Atmosfere Soul & Funk  con la Partecipazione straordinaria in consolle di Khaled dei Led Kayal 

Domenica 4 giugno

SGANGHERATI WINE SUNDAY! dalle 18 alle 22

serata dedicata al vino in chiave festaiola con i ragazzi della Sgangherati Wine Company che presentano i vini da loro stessi prodotti e con la colonna sonora di Dj Seccioevvai!

dalle 18 alle 22

 

​Lunedi 5 giugno

dalle 20 alle 21

Corso di Danze Popolari "PIZZICA FREE LAB! TUTTI I LUNEDI"
DANZEASSUD associazione culturale con il GIARDINO DELL'ARTECULTURA ritorna con un ciclo di serate col corso gratuito di danze popolari, tutti i lunedì serate per ballare, poterci incontrare, riunire, praticare danza, con la supervisione dell’insegnante di Pizzica e Taranta Annalisa Prota! PARTECIPAZIONE GRATUITA (con prenotazione obbligatoria
via mail: danzeassud@gmail.com o tramite sms/whatsapp: 3393553462)
A cura di Annalisa Prota e le insegnanti di ASSOCIAZIONE CULTURALE DanzeassuD - Via V.Emanuele II n.4 (ritrovo al chiosco)

 

Martedì 6 giugno

dalle 18 alle 19

LABORATORI DI INTRODUZIONE ALLA MUSICA gratuiti per bambini dai 5 ai 10 anni, a cura dell’insegnante di Pianoforte e Canto María Parra Ímaz. Attraverso la scrittura, il ritmo e il movimento i bambini verranno a conoscenza delle note musicali, delle figure e delle relative pause.

Incontro del 6 giugno: conoscenza delle figure musicali e relative pause, Disegnarle, Esecutarle usando le diverse parti del corpo, Riprodurre sequenze ritmiche proposte e improvvisate con strumenti di percussione, Domanda e risposta ritmica.

 

dalle 19 alle 20

Inizia il corso gratuito di HATHA YOGA, pratica fedele allo yoga classico, il lavoro sul corpo che riallinea la mente e armonizza le emozioni. Ogni Martedì a cura di Paola Mattioli insegnante yoga certificata CSEN. Lezioni gratuite aperte a tutti dalle 19 alle 20, tutti i martedì. Non importa prenotare, Info 335 8149880

dalle 20 alle 22 

Concerto

The Screaming Monkeys nascono per caso tra i tavoli di un locale fiorentino.

Attraverso la musica hanno finalmente liberato la scimmia che ognuno di loro aveva dentro. 
Il trio è composto da Alberto Battaglioli alla voce, Rocco Agricolo e Martin Minelli alle chitarre e voci.

I Monkeys propongono una serie di brani rivisitati in maniera contadina, col plettro usato come fosse una zappa. Emozioni vere, emozioni rurali!

 

 

Mercoledì 7 giugno

Da mercoledì 7 Giugno, parte la Rassegna Artgarden, a cura dell’ Associazione Heyart al Giardino dell'Orticoltura di Firenze, giunta alla sua ottava edizione.

L'evento punta alla condivisione dei processi creativi e a creare uno spazio di interazione fra il pubblico e varie discipline artistiche: live painting, visual art, performance di musica, danza ma anche presentazioni libri.

L'evento si svolge ogni mercoledì, dalle ore 19 alle 22 , di seguito la programmazione di tutti gli  appuntamenti di giugno:

7 GIUGNO - ORE 19-20

Presentazione del libro "L'attrazione dei passi" di Tino Mantarro (Ediciclo Editore) in collaborazione con On The Road Libreria.

Tino Mantarro, giornalista e viaggiatore, ci accompagna in cima ai passi di montagna, per soddisfare la curiosità di vedere cosa c'è lassù, affacciarci sull'altrove, conquistare un nuovo pezzo di orizzonte. In questa apologia dei valichi si scopre che ciò che per il senso comune divide, spesso, invece, unisce.

Conduce l'incontro, Martina Castagnoli della Libreria On the Road, vivace realtà del Q5 di Firenze, specializzata in letteratura di viaggio in ogni continente del pianeta, cartine, guide e proposte di turismo ecosostenibile.

ore 20.00 collegamento con PRAGA per la FINALE DI CONFERENCE LEAGUE

FIORENTINA VS WEST HAM 

 

Giovedì 8 giugno

dalle 17.30 alle 19.30 LABORATORI PER FAMIGLIE “COLORI E RIFLESSI”

Laboratori creativi gratuiti per bambini dai 3 ai 9 anni a cura di Cristina Bica. Incontri per restituire nuova vita agli oggetti in maniera divertente e creativa poiché "nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma” e valorizzare il senso civico del riciclo e del recupero degli oggetti, nel segno della sostenibilità ambientale promuovendo forme di consumo più consapevole.

 

dalle 18 alle 22

SPIRITORTICOLTURA!

Appuntamento settimanale del giovedì allo Spazio Estivo del Giardino dell’Artecultura.

Una rassegna culturale curata da Myrtò Psicharis insegnante d’arte e guida turistica che ospiterà artisti e collettivi noti ed emergenti all’insegna di performance, concerti e selezioni musicali alla riscoperta delle sonorità black, soul, funk, afro, hip hop.

Un’occasione per celebrare insieme lo spirito libero e aggregativo del Giardino dell’Orticoltura e del suo quartiere. L'artista di questa sera sarà proprio lei Myrtò Psicharis in arte Mimmy! che con il suo Vinil Set Show ci accompagnerà in un viaggio vinilico alla riscoperta delle sonorità black, tra funk, afro beat, r’n’b e hip hop.

 

Venerdì 9 giugno

H 19.00 CORO FEMINA e Concerto degli allievi dell’Accademia Musicale di Firenze e la Scuola di Musica di Scandicci

Si esibiranno gli allievi provenienti dai corsi di Canto moderno dell'Accademia Musicale di Firenze e della Scuola di Musica di Scandicci e il Coro Femina, un progetto corale al femminile che nasce per condividere l’arte del canto come atto di unione e lotta contro la violenza alle donne, diretto e ideato dalla docente Lisa Kant e accompagnato da Daniele Madio al pianoforte.

In programma un repertorio vario di brani dal rock al pop, con arrangiamenti originali per piano e voce, per una serata all’insegna del canto.

 

 

Sabato 10 giugno

H20.00 Concerto di Simone Dellisanti & Funky Ensemble

 "A Basso d'Uomo" nasce nel 2017 a Firenze.
L'idea di Simone Dellisanti, fondatore, compositore e produttore  del progetto, è di abbinare alle incalzanti sonorità della Funky Music il sottile linguaggio del Jazz.. ma non ci si ferma qui...il personale linguaggio e il carattere stilistico di ogni componente della band lascia uno spiraglio aperto verso il Rock , il Blues e l'RnB, mettendo in mostra l'eccezionale musicalità, il genio ritmico e improvvisativo.
"A Basso d'Uomo" è un grande contenitore dove all'interno, con il passare del tempo, verranno sempre aggiunti nuovi brani.
Dal 2017 ad oggi i concerti live hanno acquisito sempre più solidità, lasciando nelle orecchie degli ascoltatori un timbro indelebile, un concerto improntato  ad esprimere il concetto di "Funky contaminato"  riuscendo ad offrire uno spettacolo energico, divertente e  ballabile.Simone Dellisanti (Basso, Voce) - Alessio Lottero (Chitarra, Voce) - Elia Ciuffini (Batteria) - Dimitry Beznar (Sax)

 

Domenica 11 giugno  

ore 20.30 concerto Bossanova dei TODO MODO 

Todo Modo è voglia di cantare, viaggiare con la musica, far nascere la festa! Il duo è formato da Diego Ruschena e Giovanni Gargini, musicisti con anni di esperienza negli eventi musicali in Italia e all'estero. Il repertorio racchiude il meglio della canzone italiana e straniera, impreziosita dalle armonizzazioni vocali e dai dialoghi ritmici tra chitarra e percussioni. Todo Modo è una finestra che si affaccia sul mondo della musica: dal Samba brasiliano al Son cubano, dalla ballad d'oltreoceano alla canzone d'autore nostrana.

 

 

Lunedì 12 giugno

dalle 17.30 alle 19.30 

CORSO GRATUITO DI CERAMICA  per bambini dai 4 anni e famiglia 

Manipola dando forma alla tua creatività.

Laboratori gratuiti di ceramica per bambini e ragazzi, ogni lunedì di Giugno e Luglio dalle ore 17.30 alle ore 19.30. 

Vi aspettiamo!!! Per  maggiori info chiamare il n. 3406323846 Giulia.

dalle 20 alle 21

Corso di Danze Popolari "PIZZICA FREE LAB! TUTTI I LUNEDI
DANZEASSUD associazione culturale con il GIARDINO DELL'ARTECULTURA ritorna con un ciclo di serate col corso gratuito di danze popolari, tutti i lunedì serate per ballare, poterci incontrare, riunire, praticare danza, con la supervisione dell’insegnante di Pizzica e Taranta Annalisa Prota! PARTECIPAZIONE GRATUITA (con prenotazione obbligatoria
via mail: danzeassud@gmail.com o tramite sms/whatsapp: 3393553462)
A cura di Annalisa Prota e le insegnanti di ASSOCIAZIONE CULTURALE DanzeassuD - Via V.Emanuele II n.4 (ritrovo al chiosco)

 

 

Martedì 13 giugno

Ore 18.30 EVENTO di BENEFICENZA a favore dell’associazione CORRENTI

Con un importante concerto JAZZ a cura della cantante Jazz GIULIA GALLIANI e il suo trio.

CORRENTI è stata fondata come ente di beneficenza a Firenze (Italia) nel 2010.

L'obiettivo iniziale di CORRENTI era quello di fornire finanziamenti continui e affidabili per sostenere il lavoro del Malealea Development Trust, con sede in Lesotho.

Il Lesotho è un paese senza sbocco sul mare nell'Africa sub-sahariana, dipendente dall'agricoltura e dall'occupazione nel vicino Sudafrica. Circa il 40% della popolazione del Lesotho vive con meno di 1,25 dollari al giorno. Il Lesotho ha uno dei più alti tassi di prevalenza globale di HIV e AIDS: su 2 milioni di abitanti, 280.000 persone hanno l'HIV (dati ufficiali 2020). Le donne, in particolare le ragazze adolescenti e le giovani donne, sono colpite in modo sproporzionato. Un numero enorme di bambini è rimasto orfano a causa della malattia.

Malealea Development Trust (MDT) dimostra speranza e opportunità in questo contesto. MDT è un'associazione di beneficenza di lunga data che lavora per sostenere la salute, la qualità della vita e le opportunità per adulti e bambini nell'area di Malealea. MDT lavora a stretto contatto con la comunità di Malealea su una serie di programmi socio-economici e ambientali.

 

dalle 19 alle 20 Corso gratuito di HATHA YOGA, pratica fedele allo yoga classico, il lavoro sul corpo che riallinea la mente e armonizza le emozioni. Ogni Martedì a cura di Paola Mattioli insegnante yoga certificata CSEN. Lezioni gratuite aperte a tutti dalle 19 alle 20, tutti i martedì. Non importa prenotare, Info 335 8149880

 

 

 

Mercoledì 14 giugno

ORE 18- Presentazione  del libro "La nuova guida delle libere viaggiatrici. Itinerari per tutte le donne che amano viaggiare" di Iaia Pedemonte e Manuela Bolchini ( Altreconomia Editore) in collaborazione con On The Road Libreria.

Una guida per tutte le donne che amano viaggiare in ogni stagione, libere e sicure, da sole o in compagnia. Una selezione tutta nuova di viaggi, mete ed esperienze con un'anima femminile, uniche e originali, in Italia e nel mondo, per single, amiche di valigia, mamme e famiglie, nonne e nipoti! Dall'India al Perù, dal Madagascar all'Iran, da Parigi all'Islanda, dal lato femminile delle città d'arte ai rifugi gestiti da donne in Italia. 50 "avventure umane" simbolo dello straordinario "capitale umano" femminile del turismo responsabile.

ORE 20.30 United Colours of Say What?!, Performance di danza urbana a cura di Say What Dance Studio

La Say What Dance Studio è l'unica realtà dedicata esclusivamente alle danze urbane presente nel territorio fiorentino. Lo studio nasce come luogo di scambio per tutt* coloro che vogliono vivere la street culture nelle sue molteplicità.
La performance al Giardino dell'Orticoltura sarà incentrata su un meltin_pot di coreografie che raccontano la quotidianità della nostra vita all'interno di uno spazio che giorno dopo giorno diventa sempre più casa.

 

Giovedì 15 giugno

dalle 17.30 alle 19.30 LABORATORI PER FAMIGLIE “COLORI E RIFLESSI”

Laboratori creativi gratuiti per bambini dai 3 ai 9 anni a cura di Cristina Bica. Incontri per restituire nuova vita agli oggetti in maniera divertente e creativa poiché "nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma” e valorizzare il senso civico del riciclo e del recupero degli oggetti, nel segno della sostenibilità ambientale promuovendo forme di consumo più consapevole.

ORE 20.30

Rassegna Artgarden, a cura dell’ Associazione Heyart al Giardino dell'Orticoltura di Firenze, giunta alla sua ottava edizione.

L'evento punta alla condivisione dei processi creativi e a creare uno spazio di interazione fra il pubblico e varie discipline artistiche: live painting, visual art, performance di musica, danza ma anche presentazioni libri.

L'evento si svolge ogni mercoledì, dalle ore 19 alle 22 , di seguito la programmazione di oggi:

Ephemera: saggio-spettacolo di danza orientale e contaminazioni a cura di Sara Giacomelli, Eleonora Sampaolesi e Elisa Mecatti

Lo spettacolo nasce dall’idea di sperimentare, attraverso la danza, le molte forme del movimento, l’importanza della gestualità e della tradizione arricchite dalle suggestioni delle danze orientali ed etniche. La danzatrici ci accompagneranno in un viaggio in continuo divenire, a volte fugace e leggero, a volte intenso e profondo, come la danza delle effimere.

 

Venerdì 16 giugno

ore 20-22 SI ESIBIRANNO I "JAZZ AND EGGS"
Elegante Lounge jazz con repertorio classic standards e canzoni moderne rivisitate in chiave jazz.
Kristina Grancaric - voce
Paolo Vallini - contrabbasso
Renzo Franchi - batteria
Gioacchino Berardelli - piano
Massimo Rumore – chitarra

 

 

Sabato 17 giugno

ore 19.30  - Concerto dei “ Canti Randagi”

Il gruppo dei Canti Randagi si ispira ai suoni della musica popolare tradizionale del centro e sud Italia, ma con una riproduzione del tutto personalizzata, ricca di strumenti ed improvvisazione, in uno stile del tutto spontaneo, randagio, con l'obiettivo di coinvolgere il pubblico in una danza espressiva e liberatrice.

Il gruppo nasce dalla fusione di musicisti di diversa estrazione, dalla musica folk, alla musica popolare del sud Italia, alla musica classica.

Lo spirito di condivisione è lo stesso che anima i concerti e danze liberatorie in spirito libero.

Matteo Muscedra: flauti, ciaramella, chitarra.

Emanuele Virno: organetto bouzouki e chitarra,

Nicolò Fiorello: fisarmonica e tamburi

Giuseppe Loscocco: violino

Alle voce tutti

 

 

Domenica 18 giugno

H 19.30 concerto dei Blueswoods,

Le “radici blues” degli alberi del Giardino Dell'ArteCultura, dove li abbiamo sentiti per la prima volta e dove li immaginiamo ogni volta che ci tornano in mente, come in un habitat naturale. Sul nostro palco Ugo Nativi alla batteria, Maurizio Piccioli alla chitarra e Francesco Pinzani alla voce proporranno un percorso dal blues al reggae passando per il jazz.

 

 

Lunedi 19 giugno

dalle 20 alle 21

Corso di Danze Popolari "PIZZICA FREE LAB! TUTTI I LUNEDI
DANZEASSUD associazione culturale con il GIARDINO DELL'ARTECULTURA ritorna con un ciclo di serate col corso gratuito di danze popolari, tutti i lunedì serate per ballare, poterci incontrare, riunire, praticare danza, con la supervisione dell’insegnante di Pizzica e Taranta Annalisa Prota! PARTECIPAZIONE GRATUITA (con prenotazione obbligatoria
via mail: danzeassud@gmail.com o tramite sms/whatsapp: 3393553462)
A cura di Annalisa Prota e le insegnanti di ASSOCIAZIONE CULTURALE DanzeassuD - Via V.Emanuele II n.4 (ritrovo al chiosco)

 

 

Martedì 20 giugno

dalle 19 alle 20 Inizia il corso gratuito di HATHA YOGA, pratica fedele allo yoga classico, il lavoro sul corpo che riallinea la mente e armonizza le emozioni. Ogni Martedì a cura di Paola Mattioli insegnante yoga certificata CSEN. Lezioni gratuite aperte a tutti dalle 19 alle 20, tutti i martedì. Non importa prenotare, Info 335 8149880

ore 20.30 concerto di musica classica

a cura di Stefano Aiolli Violoncello e Marco Maggi pianoforte

 

Il duo eseguirà nella prima parte la jazz suite per violoncello di Claude Bolling, celebre pianista jazz che ha riportato sulla partitura le sonorità aleatorie e improvvisative di New Orleans.

Nella seconda parte ascolteremo alcuni brani crossover tra classica e jazz.

 

 

Mercoledì 21 giugno

Rassegna Artgarden, a cura dell’ Associazione Heyart al Giardino dell'Orticoltura di Firenze, giunta alla sua ottava edizione.

L'evento punta alla condivisione dei processi creativi e a creare uno spazio di interazione fra il pubblico e varie discipline artistiche: live painting, visual art, performance di musica, danza ma anche presentazioni libri.

L'evento si svolge ogni mercoledì, dalle ore 18 alle 22 , di seguito la programmazione di oggi:

ORE 18 - SWAP PARTY

Eccoci pronte ad un immancabile appuntamento dell’anno: i saldi estivi si avvicinano.

La voglia di comprare vestiti all’ultima moda è tanta, così come l’ansia per l’acquisto di quel capo che avevamo adocchiato in vetrina. Ma siamo proprio sicure che questi nuovi acquisti ci servano e che siano realmente necessari a farci stare bene?

Prima di correre in negozio a fare compere, fermiamoci un attimo: rinnovare il guardaroba senza mettere mano al portafogli è possibile. Anzi è semplicissimo. Come fare? La prima cosa da fare è fare un inventario del proprio armadio.

Tra una stagione e l’altra può spuntare fuori una maglia dimenticata, una gonna ancora con il cartellino, una cintura sull’ultimo scaffale in alto che avevamo dimenticato .

Se non lo vuoi Scambialo!

Swap significa letteralmente “scambiare”. Uno swap party è quindi un’occasione per dare nuova vita a quei capi e accessori ancora nuovi ma chiusi nell’armadio da troppo tempo perché non ci vanno più bene o perché frutto di un acquisto folle o un regalo sbagliato.

COME FUNZIONA?

Scegli dal tuo armadio i tuoi capi, massimo 10, inutilizzati ma in buono stato o mai usati. Consegnali al nostro personale al Giardino dell’Orticultura alle ore 18:00. I tuoi capi verranno valutati e riceverai conferma dell’accettazione di tutti o parte dei capi. Potrai scambiare solo il numero corrispondente ai capi accettati.

Lo swap party avrà inizio alle 18:30 .

I capi che non verranno scambiati saranno donati alla Croce Rossa.

LE REGOLE

✅ ACCETTIAMO

Capi d’abbigliamento per adulti e bambini dai 6 anni in su . Accessori: cappelli, foulard

❌ NON ACCETTIAMO

Accessori: scarpe, cinture, guanti, borse, occhiali da sole

Vestiti macchiati e/o bucati e/o rotti e/o molto usurati

Calze e intimo

Costumi da bagno

Gioielli

Leggins

Abbigliamento sportivo

PER INFORMAZIONI :info.heyart@gmail.com

Per prenotazioni: https://swapparty.eventbrite.it/

3471271339

Ore 20.30 PSYCHE', performance di danza contemporanea a cura di CADE contemporeneearti

Psyché prende forma dall'osservazione dell'architettura di uno spazio di clausura, evocativamente potente e trasudante immagini di vita di reclusione quasi mai scelta.
Uno spazio inconsueto, di ritiro, uno spazio di mancati incontri, uno spazio Altro, uno spazio "fuori da".
L'intenzione che anima il progetto è quella di portare in scena l'immagine di una donna come portatrice di senso di una condizione di oppressione:
le identità sfumate e perdute vengono recuperate ed emergono nuovamente attraverso il viaggio di questa figura, restituendo loro la dignità sottratta.

Coreografia di Giulia Anastasio
Danzatrice Serena La Grotta

Musiche inedite: O:odal

 

 

Giovedì 22 giugno

dalle 17.30 alle 19.30 LABORATORI PER FAMIGLIE “COLORI E RIFLESSI”

Laboratori creativi gratuiti per bambini dai 3 ai 9 anni a cura di Cristina Bica. Incontri per restituire nuova vita agli oggetti in maniera divertente e creativa poiché "nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma” e valorizzare il senso civico del riciclo e del recupero degli oggetti, nel segno della sostenibilità ambientale promuovendo forme di consumo più consapevole.

 

dalle 18 alle 22

SPIRITORTICOLTURA!

Appuntamento settimanale del giovedì allo Spazio Estivo del Giardino dell’Artecultura.

Una rassegna culturale curata da Myrtò Psicharis insegnante d’arte e guida turistica che ospiterà artisti e collettivi noti ed emergenti all’insegna di performance, concerti e selezioni musicali alla riscoperta delle sonorità black, soul, funk, afro, hip hop.

Un’occasione per celebrare insieme lo spirito libero e aggregativo del Giardino dell’Orticoltura e del suo quartiere. Questa sera si esibisce DJ BUCCI:

 Instancabile digger, visual artist e agitatrice sociale; dall'inverno 2021 insieme al collettivo Pink Sound Systers si muove ed anima la città colorandola di rosa e musica scintillante.
Porta con sè una selezione di dischi Hip Hop e R'n'B di fine e inizio millennio, perle nascoste e pop hits.✭ 80 % girly ✭ 20 % nasty ✭ 100 % fresh ✭

 

Venerdì 23 giugno

Ore 20  Concerto Jazz A TEA FOR CHET

Quartetto con piano elettrico e sax tenore per un repertorio, in parte assolutamente cantato, dedicato alla figura di Chet Baker, indimenticabile jazzista vissuto in Italia negli anni 60 e 80.

La poetica dello stile di Baker viene suggerita dall'approccio dei musicisti a questi brani, perlopiù standards,  e dal modo di cantare dello stesso Ceri.

 

Tomaso Ceri: voce, piano elettrico

Claudio Ingletti: sax tenore

Alessandro Geri: contrabbasso

Riccardo Bartolozzi: batteria

 

 

Sabato 24 giugno

Ore 20 Presentazione recitata e cantata del libro "Non c'è verso" scritto dal cantante e attore calabrese Emanuele Gagliardi

Uno spettacolo in cui l'autore canterà, reciterà poesie e monologhi tratti dal libro.

 

Ore 22 FOCHI di San Giovanni !

Per l’occasione il giardino del Dragone rimarrà aperto fino alle 23.00 per permettere al pubblico di vedere i fochi!

 

 

 

 

 

 

Domenica 25 giugno

 

Ore 17 circa Laboratorio di danza sulle tarantelle del Pollino

Sui monti del Pollino a confine tra Basilicata e Calabria, in quella che è una vera e propria isola linguistica e culturale, ancora oggi la danza tradizionale scandisce il ritmo delle feste pubbliche e private delle piccole comunità montane.

Fra questi paesi Alessandria del Carretto è sicuramente fra quelli che più ha saputo conservare questo patrimonio di musica e danza.

Durante il laboratorio verranno analizzati e spiegati i passi e le figure delle diverse tipologie di danza ancora in uso:

Dalla Pastorale, caratterizzata da passi lenti e cadenzati, all'energica tarantella rituale delle maschere di carnevale "I Połcənïllə", fino al ballo comunitario usato durante i matrimoni "U ballə d'a zitə"

Il laboratorio sarà accompagnato con suonate dal vivo e verranno mostrati e analizzati alcuni video registrati nelle varie situazioni di festa sul Pollino.

 

Info e iscrizioni, Manuela Rorro 3485126411

 

Ore 20.00 Concerto

 

CONCERTO sulle tarantelle tradizionali del sud Italia
(pizzica pizzica, calabrese, tarantella del pollino.

Il duo Arvia - Celiberti nasce dall'incontro di due valenti suonatori del sud Italia che ripropongono il repertorio di canti e danze tradizionali di Calabria, Lucania e Puglia appreso direttamente dall'incontro con suonatori locali, talvolta nella propria famiglia.

Gli strumenti tradizionali utilizzati sono organetto, tamburello, zampogna, chitarra battente e lira.

Il repertorio spazia dalle tarantelle dell'Aspromonte alle Pastorali del Pollino, passando per le tarantelle del Gargano fino alla pizzica pizzica della Murgia e del Salento, il tutto impreziosito da canti e serenate sulla chitarra battente e sull'organetto

Antonio Arvia, suonatore di zampogna e organetto nato e cresciuto ad Alessandria del Carretto (Cosenza) un piccolo paese  sui monti del Pollino a confine tra Basilicata e Calabria in cui, per via dell'isolamento geografico, il patrimonio musicale e rituale si è preservato intatto e il ballo tradizionale è ancora parte fondamentale delle feste e dei riti comunitari. Collabora con vari musicisti in Italia e all'estero ed è stato co-organizzatore per 16 anni del festival Radicazioni. Fa parte dello storico gruppo Totarella con cui, oltre ad aver partecipato a numerosi festival in Italia e all'estero, a dicembre 2022 si sono esibiti sul palco con Vinicio Capossela.

Domenico Celiberti, polistrumentista nato ad Andria (Bari) in una famiglia di suonatori, si appassiona fin dall'adolescenza alla musica tradizionale della Puglia e di altre zone d'Italia dedicandosi da quasi vent'anni alla ricerca e allo studio delle tecniche tradizionali su diversi strumenti e su vari stili di canto, tenendo laboratori e stage

Collabora con numerosi musicisti in Italia e all'estero, suonando nei più importanti festival europei e mediterranei oltre ad essere parte attiva in alcuni contesti tradizionali di festa e questua del sud Italia.

 

 

 

FIT NOVERBO
Fosca in Tepidario_ lectio | ludus | visio
26 + 27 + 28 giugno 2023
Giardino dell'Orticoltura e Tepidario del Roster_Firenze

Dal 26 al 29 giugno Il Giardino dell’Artecultura sarà teatro delle attività organizzate in collaborazione con l’associazione FOSCA, questo il calendario delle attività:


lunedì 26 giugno 2023
ore 18.00 presentazione dei lavori degli artisti visivi stephan Zimmerli e Sandra Favilli [parco/bar]
ore 19.30 lectio | a cura di Enrico Casale (manca titolo) [bar Artecultura]
ore 20.30 visio | concerto rap con i detenuti del carcere minorile del progetto sbarre mic check,
curato da cooperativa sociale CAT i rapper Charlie Dakilo e A.N.D [bar Artecultura]


martedì 27 giugno 2023

dalle 19 alle 20 Inizia il corso gratuito di HATHA YOGA, pratica fedele allo yoga classico, il lavoro sul corpo che riallinea la mente e armonizza le emozioni. Ogni Martedì a cura di Paola Mattioli insegnante yoga certificata CSEN. Lezioni gratuite aperte a tutti dalle 19 alle 20, tutti i martedì. Non importa prenotare, Info 335 8149880

IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE FOSCA :


LA PAPESSA pratiche di ricerca artistica. Incontri e pratiche per artisti e operatori del settore (Q5)
ore 17.00 ludus | laboratorio per bambin* e famiglie sulla figura del fantasma a cura di Katiuscia
Favilli e Davide Woods
ore 19.00 lectio | Parola e silenzio a cura di Elisa Biagini in collaborazione con il Festival
internazionale di poesia Voci Lontane Voci sorelle [bar Artecultura]
ore 20.30 visio | I versi delle mani della coreografa Marta Bellu interpretato dalla danzatrice
Laura Lucioli e la musicista Agnese Banti [Tepidario]


mercoledì 28 giugno 2023
LA PAPESSA pratiche di ricerca artistica. Incontri e pratiche per artisti e operatori del settore (Q5)
ore 17.00 ludus | laboratorio per bambin* e famiglie sulla figura del fantasma a cura di Katiuscia
Favilli e Davide Woods
ore 19.00 lectio | Prendere Parola a cura di Isabella Bruni [bar Artecultura]
ore 21.00 visio | Esercizi per voce e violoncello sulla Divina Commedia di Dante - INFERNO
ideato e interpretato dalla regista e autrice Chiara Guidi con il musicista Francesco Guerri
[Tepidario]


giovedì 29 giugno 2023
LA PAPESSA pratiche di ricerca artistica. Incontri e pratiche per artisti e operatori del settore (Q5)
ore 17.00 ludus | laboratorio per bambin* e famiglie sulla figura del fantasma a cura di Katiuscia
Favilli e Davide Woods
ore 19.00 visio | chiusura del festival a cura di Fango Radio [bar Artecultura]
All'interno di FIT saranno presenti le esperienza artistiche perfomative dell'artista visiva Sandra
Favilli dal titolo Residuale e il progetto di disegno onirico di Stephan Zimmerli
Per tutta la durata del festival sarà presente lo spazio radiofonico Fosca Lido a cura di Fango Radio

 

 

VENERDì 30 giugno

 

ore 20 concerto jazz funk degli “STRAIGHT AHEAD QUARTET"

Le composizioni di Oliver Nelson con la partecipazione di Eric Dolphy

Insolita Quanto azzeccata unione fra estremi opposti fu quella tra questi due giganti prematuramente scomparsi.

Nelson(che fu sassofonista, clarinettista, compositore, arrangiatore e didatta), fu un luminare della tradizione musicale afro-americana, e fu proprio il blues uno degli elementi distintivi del suo stile, insieme ad un grande rigore formale, ad una plasticità quasi scultorea, sia nella scrittura che nell'improvvisazione. Tutto ciò a prima vista potrebbe cozzare col linguaggio apparentemente anarchico del "marziano" Dolphy, polistrumentista e compositore a cavallo tra jazz, musica contemporanea ed avanguardia free, ammirato da Mingus e Coltrane ed odiato dai gestori dei locali.

Tutt'altro, tra di loro si instaura una vera e propria "sinergia del contrasto", e le composizioni diventano un luogo d’incontro e di convivenza tra gli elementi del free, dell'hard bop, del soul jazz, del blues, in un'alchimia basata sul rispetto reciproco di due musicisti diversi nello stile ma convergenti nella passione e nell'ispirazione.

Claudio Ingletti  Sax

Maurizio Piccioli  Chitarra

Marco Benedetti  Contrabbasso

Riccardo Bartolozzi  Batteria

bottom of page