top of page
GIARDINOLOGO2022.jpg

LUGLIO

 

Venerdì 1 luglio

h.20.00 CONCERTO “ TRIBUTO A MINA”

Sara DD con i Best Before in concerto, propongono i più famosi brani della grande Mina e Lucio Battisti in versione elettrica con un sound tutto personale.

 

Sabato 2 Luglio

H 20.00 Concerto Blues “Freddie Maguire& Sergio Montaleni”

Il cantante Italo statunitense Freddie Maguire, reduce dal tour negli USA dove ha presentato la sua ultima fatica ‘’Evidence’’, accompagnato da alcuni dei musicisti più rappresentativi della scena americana (Mike Wheeler, Larry Williamas) e prossimo a tornare oltreoceano a settembre 2022, si esibirà in coppia con il maestro Sergio Montaleni in un repertorio composto da brani funk R&B soul ballads ..

 

Domenica 3 luglio

ore 20.30 CONCERTO JAZZ DEI MASTERPLAN QUARTET

La nostra scommessa è di seguire e reinterpretare brani Jazz, Fusion e Funky da Pat Metheny a John Scofield, da Herbie Hancock a Miles Davis; di conseguenza la capacità, l’amicizia, e il talento di ogni singolo musicista, ci ha spinti a costruire questa Band molto particolare e coinvolgente. L’esperienza personale di ogni singolo musicista, da vita ad un concerto in cui interplay e feeling sono le qualità di spicco della Band e dove improvvisazione e creatività trovano maggior spazio e forma di espressione in un groove avvolgente e robusto.

 

Lunedì 4 luglio

H20-21 Corso Gratuito di Danze Popolari "PIZZICA FREE LAB!

DANZEASSUD associazione culturale con il GIARDINO DELL'ARTECULTURA ritorna con un ciclo di serate in cui ballare, poterci rincontrare, salutare, fare quattro chiacchiere, ballare, bere qualcosa insieme! PARTECIPAZIONE GRATUITA (con prenotazione obbligatoria via mail: danzeassud@gmail.com o tramite sms/whatsapp: 3393553462)

A cura di Annalisa Prota e le insegnanti di ASSOCIAZIONE CULTURALE DanzeassuD

 

Martedì 5 luglio

h17.30-19.30 LABORATORI PER FAMIGLIE “COLORI E RIFLESSI”

Laboratori creativi gratuiti per bambini dai 3 ai 9 anni a cura di Cristina Bica. Incontri per restituire nuova vita agli oggetti in maniera divertente e creativa poiché "nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma” e valorizzare il senso civico del riciclo e del recupero degli oggetti, nel segno nel segno della sostenibilità ambientale promuovendo forme di consumo più consapevole.

ore 19 PRESENTAZIONE DEL LIBRO

Nulla è come sembra di Niccolò Ferrarese
Vampiri alla ricerca di vittime, invasioni di zombie, sicari spietati e implacabili, pazzi serial killer, crudeltà umana, piccole e grandi follie, ipocrisie, racconti natalizi e di cronaca: dall’ironia all’attualità, dal giallo al fantasy, dall’azione all’horror, fino alla critica sociale e alla riflessione su grandi temi, con uno stile dal chiaro taglio cinematografico e fumettistico, l’autore prova a giocare col lettore servendosi anche di citazioni più o meno evidenti.
Un mix di racconti che nasce dall’amore per la scrittura e da immagini e situazioni di tutti i giorni, attraversate dal velo della fantasia. Fra vero, verosimile e invenzione, le storie qui raccontate sono, con le parole dell’autore, “quello che avrei voluto leggere io”.
Perché in fondo è vero che spesso nulla è come sembra.
32 racconti con la possibilità di un commento musicale scelto dall’autore: una vera e propria colonna sonora per arricchire la lettura, ascoltabile tramite codice QR.
Prodotto da: Giorgia Zanasi Toschi
Realizzato in collaborazione con: Big Ben Studio
Illustrazione di copertina: Luca Eliani
Foto di 4a di copertina: Tobia Sanchi
Illustrazioni interne: Francesco Gnozzi, David Landi, Gianluca Borg Borgogni, Sergio Algozzino.
Editing: Erika Bresci

ore 19-20 Corso Gratuito di Hatha Yoga, pratica fedele allo yoga classico, il lavoro sul corpo che riallinea la mente e armonizza le emozioni. Ogni Martedì a cura di Paola Mattioli insegnante yoga certificata CSEN. Lezioni gratuite aperte a tutti dalle 19 alle 20, tutti i martedì.

 

Mercoledì 6 luglio

ARTGARDEN, a cura dell’Associazione Heyart, evento settimanale che punta alla condivisione dei processi creativi e a creare uno spazio di interazione fra il pubblico e varie discipline artistiche: live painting, visual art, ritrattistica, performance di musica, danza e teatro ma anche workshop tematici e laboratori.

Ore 19 Bestiario immaginario: Laboratorio GRATUITO a cura di Francesca Papazissis 

Cosa si ottiene unendo una pesca ad un cammello? Un pescammello! E uno squalo con una giraffa? Lo squalaffa! Divertiti a comporre mille combinazioni tra oggetti e animali ad inventare le loro bizzarre abitudini , habitat e caratteristiche. 

Ore 20.45 NOOR: spettacolo di danza araba e contaminazioni, un mix che esplora l'incontro fra culture e linguaggi. Luce, colore e sensualità vi coinvolgeranno in una calda serata di luglio.

Danzeranno: Elisa Mecatti, Eleonora Sampaolesi e le sue allieve

 

Giovedì 7 luglio

dalle 18 alle 22 SpiritoOrticoltura

Appuntamento settimanale del giovedì allo Spazio Estivo del Giardino dell’Artecultura.

Una rassegna culturale curata da Myrtò Psicharis insegnante d’arte e guida turistica che ospiterà artisti e collettivi noti ed emergenti all’insegna di performance, concerti e selezioni musicali alla riscoperta delle sonorità black, soul, funk, afro, hip hop.

Un’occasione per celebrare insieme lo spirito libero e aggregativo del Giardino dell’Orticoltura e del suo quartiere. 

Questa sera dalle 22.00 CONCERTO di FRATEASINO e a seguire REST ARIA

I due artisti proporranno una serata cantautoriale suddivisa in due atti: suoneranno il proprio repertorio l’uno di seguito all'altro, scandendo la serata tra un momento di cantautorato in inglese e uno in italiano.

"Alessandro Baracco, in arte Frateasino, esordisce come cantautore nel 2020 con la pubblicazione dell'album Arcani Inventati, nel quale canta accompagnandosi con la chitarra.
L'ultimo brano pubblicato è Frate Asino (2022)."

Venerdì 8 luglio

ore 20 Concerto degli “Alien Roy Group”

Nu Jazz, Latin Jazz, Bossanova, Rock Fusion

Tastiere: Roy Bynder Gallupi: compositore, arrangiatore, figlio d’arte, grande ricercatore di dinamica vanta numerose presenze in vari gruppi in Italia, Austria, Germania.

Batteria: Leonardo Antonini, allievo di Alessandro di Puccio, Piero Borri e Daniele Biondi (dirotta su cuba) , comincia a calcare i primi locali ancora minorenne, suonando con jazzisti di spessore i suo stile si impronta subito nel Latin-jazz perfezionandosi poi con viaggi didattici nel Sudamerica.

Basso: Corrado Cerbara bassista, grande groove, potente,viene da influenze Rock Fusion.

Gianni Salaorni, si unisce al gruppo portando esperienza e completando con la sua chitarra elettrica dei repertori più dinamici che hanno permesso un ampliamento del già vasto repertorio.

Sabato 9 luglio

ore 20 Concerto di musica popolare “CANTI RANDAGI”

Il gruppo dei Canti Randagi si ispira ai suoni della musica popolare tradizionale del centro e sud Italia, ma con una riproduzione del tutto personalizzata, ricca di strumenti ed improvvisazione, in uno stile del tutto spontaneo, randagio, con l'obiettivo di coinvolgere il pubblico in una danza espressiva e liberatrice.

Domenica 10 luglio

ore 20 Concerto “bluelight jazz trio”

brani jazz,canzoni italiane,pezzi originali

per un trio che sembra un quartetto,visto l'apporto del suono di contrabbasso

suonato dalla mano sinistra del pianista

in repertorio:Freddie Hubbard,Pat Martino,Michel Petrucciani,Gino Paoli, Fabrizio De Andrè,Luigi Tenco,Tom Jobim e molti altri.

roberto andreucci piano/bass keyboard

stefano negri sax tenore

filippo lepri flicorno

Lunedì 11 luglio

H20-21 Corso Gratuito di Danze Popolari "PIZZICA FREE LAB!

DANZEASSUD associazione culturale con il GIARDINO DELL'ARTECULTURA ritorna con un ciclo di serate in cui ballare, poterci rincontrare, salutare, fare quattro chiacchiere, ballare, bere qualcosa insieme! PARTECIPAZIONE GRATUITA (con prenotazione obbligatoria via mail: danzeassud@gmail.com o tramite sms/whatsapp: 3393553462)

A cura di Annalisa Prota e le insegnanti di ASSOCIAZIONE CULTURALE DanzeassuD

Martedì 12 luglio

h17.30-19.30 LABORATORI PER FAMIGLIE “COLORI E RIFLESSI”

Laboratori creativi gratuiti per bambini dai 3 ai 9 anni a cura di Cristina Bica. Incontri per restituire nuova vita agli oggetti in maniera divertente e creativa poiché "nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma” e valorizzare il senso civico del riciclo e del recupero degli oggetti, nel segno nel segno della sostenibilità ambientale promuovendo forme di consumo più consapevole.

ore 19-20 Corso Gratuito di Hatha Yoga, pratica fedele allo yoga classico, il lavoro sul corpo che riallinea la mente e armonizza le emozioni. Ogni Martedì a cura di Paola Mattioli insegnante yoga certificata CSEN. Lezioni gratuite aperte a tutti dalle 19 alle 20, tutti i martedì.

 

Mercoledì 13 luglio

Dalle 18.30 - GREEN FACTORY

Festival dedicato alla cultura della sostenibilità ambientale realizzato dall'Associazione Heyart con il sostegno del Comune di Firenze, dell'Assessorato all'Ambiente, Firenze Città Circolare e Publiacqua e in collaborazione con oltre 20 realtà associative del territorio. In programma laboratori di sperimentazione artistica, workshop, incontri, Swap Party e performance.

Tema principale del programma, che si propone di mostrare come i piccoli gesti quotidiani possono innescare grandi cambiamenti, sarà il “Riutilizzo”, inteso come impegno nel far durare il più possibile un bene acquistato, impiegandolo anche per altri scopi così da ridurre la quantità di rifiuti prodotti.

ore 18.30 Le Meraviglie della Natura - Laboratori di sperimentazione artistica: Le varietà dei semi
Il Mondo Magico dei Terrarium, workshop per adulti a cura di Dreaming Plants
Ripara, workshop a cura di LOME
Swap Party a cura della Designer Daria Martelli

 ore 19:30 Cucinare ad #impattozero non è impossibile a cura di GenuinoZero con la green influencer” Silvia Moroni

 ore 20:30 e 21:30 Fuga, perfomance a cura di CADE contemporanee arti

 Ore 22:00 Perfomance di visual art a cura di David Hartono


Credits: Green Factory è realizzato dall'Associazione Heyart di sostegno del Comune di Firenze, Firenze Città Circolare, Publiacqua e con la partnership di realtà e associazioni del territorio: Slow Food, Codesign Toscana, Change for Planet, ToscanaBio, Why Graphic Design Festival, Circular Farm, Post Land di Francesca Campigli.
Collaborano inoltre al programma Noovola Dream in Bag, Lottozero Multilabs, Restarters Firenze, Biblioteca del Giardino dell’Orticultura, Genuino Zero, Giardino dell’ArteCultura, Firenze Greenway, Lungarno, Cade Contemporanee arti, Società Toscana Orticultura.

 

Giovedì 14 luglio

ore 18.30 READING LETTERARIO a cura di Luigi Tosto

Erano davvero felici? – La vita dell’uomo secondo Dino Buzzati

A cura di Gianluigi Tosto

“Che tempi beati, quelli, si dice, non torneranno mai più… Bellissimi sembrano gli anni lontani perché allora si era più giovani e la riserva delle speranze era molto più grande, mentre adesso si è assottigliata e il futuro non conterrà le immense cose che si erano sognate. Ma io mi chiedo: erano davvero felici?”

Nella poetica di Dino Buzzati, del quale ricorre quest’anno il 50° della morte, il tema della felicità va di pari passo a quello dell’attesa. Un’attesa spesso carica anche di ansia e di pesantezza, di paura nei confronti di ciò che stiamo per vivere. La vita, per Buzzati, è un continuo correre dietro qualcosa, un qualcosa che una volta raggiunto e guardato da vicino si rivela essere insoddisfacente. Ma fermarsi è impossibile, e allora si va avanti, di ora in ora, di giorno in giorno, di mese in mese, di anno in anno… E alla fine della vita ci si accorge di essere ancora impegnati nella stessa corsa per la quale si partì da giovanetti, puntando sempre sull’indomani, perché “il buono è sempre più avanti e conviene affrettarsi”.

Il più grande tema di Buzzati è sicuramente la morte, la nera signora, la porta verso l’altrove misterioso che ogni uomo dovrà varcare.

E di conseguenza il Tempo (che determina l’inquietudine dell’uomo borghese) è il grande protagonista dell’opera di Dino Buzzati, tema che sarà sviluppato nel modo più completo nel romanzo “Il deserto dei Tartari”. Anche nei racconti, le trame si costruiscono sempre intorno allo scorrere inesorabile della vita e al mancato controllo che abbiamo sul tempo fugace che scappa via.

Attraverso alcuni racconti dell’autore bellunese, nei quali il fantastico diventa allegoria della vita, indagheremo dunque i meandri dell’animo umano sempre teso verso la ricerca di una felicità agognata e mai realizzata.

Le ceneri di Buzzati sono state sparse sulle amate Dolomiti nel 2010. Come il vento Matteo nel “Segreto del Bosco Vecchio”, uno dei suoi personaggi più riusciti, Buzzati è infine sparito senza lasciare alcuna traccia fisica di sé. In questa sua fuga nell’Essere piace pensare che abbia esultato come uno dei suoi personaggi, dicendo: «Ti ho vinto miserabile mondo, non mi hai saputo tenere».

 

Gianluigi Tosto è stato allievo e in seguito collaboratore negli anni ’80 del regista Orazio Costa all’interno del Centro di Avviamento all’Espressione di Firenze.

Fra i suoi maestri annovera anche Ludwig Flaszen, fondatore, assieme a Jerzy Grotowsky, del Teatro Laboratorio di Wroclaw in Polonia; Gabriella Bartolomei, attrice fiorentina la cui ricerca ha un forte orientamento sonoro e musicale, collaboratrice di musicisti quali Sylvano Bussotti e Luciano Berio; John Strasberg, dell’Actor’s Studio di New York; l’attore polacco Jerzy Sthur; Anton Adasinskij, del Theatre Studio Derevo di San Pietroburgo; il danzatore Buto Mitsuro Sasaki; la danzatrice Julie Stanzak della Compagnia di Pina Bausch; Kaya Anderson e Linda Wise del Roy Hart Theatre. Ha studiato danza moderna, fra Firenze e Parigi, con i maestri Jerome Andrews e Traut Streiff Faggioni, entrambi allievi e collaboratori di Mary Wigman, Kurt Joos e Martha Graham.

Numerose le sue collaborazioni con le principali realtà teatrali della Toscana e italiane.

Da alcuni anni ha fortemente orientato il suo lavoro sulla narrazione e sulla recitazione poetica, ponendo molta attenzione alla musicalità del verso e della parola e alla loro relazione con la musica strumentale.

È stato curatore e interprete di numerosi recital, nei quali collabora con musicisti, sulla poesia contemporanea indiana, israeliana e palestinese, e più volte è stato chiamato dal poeta Mario Luzi per serate di poesia a lui dedicate.

Fra i suoi soli, “Iliade” e “Odissea” di Omero, “Eneide” di Virgilio, “La Goletta Flight” di Derek Walcott, “L’ultimo viaggio” di Giovanni Pascoli, “Ode Marittima” di Fernando Pessoa, “La malattia della morte” di Marguerite Duras, “Lettera al padre” di Franz Kafka.

Gli spettacoli sui poemi omerici e sul poema virgiliano, che costituiscono la Trilogia “Il Canto e la Memoria”, sono stati ospiti di numerosi Festival di teatro, fra questi il MITE, presso il Teatro Nazionale di Lisbona, per un intero mese di repliche.

Venerdì 15 luglio

dalle ore 19 Khaled DjSet atmosfere Soul & Funk + performance di live painting a cura di Khristel!

Sabato 16 luglio

ore 20.30 Concerto di Charlie Dakilo

Charlie Dakilo, classe '84, muove i primi passi nella cultura hip hop alla fine del 2000. Nel 2011 esce il disco "Sangue e inchiostro" (Trumen Records/Self). Concluso il progetto della Primiera, è l'ora del primo lavoro solista per Charlie Dakilo dal titolo "Così è se vi pare". Nel 2017 pubblica insieme al socio Nanne il secondo volume del mixtape "Fi Riders - Nanne vs Charlie Dakilo" che porterà il duo a suonare in giro per l'Italia. Dopo la joint venture è tempo del secondo progetto solista dal titolo "Brutto Disco". L' album vede trattare temi molto personali e riflessioni sugli ultimi due anni passati dove nostalgia e amarezza fanno da sfondo a tutto il lavoro.

Domenica 17 luglio

ore 20.30 CONCERTO JAZZ DEI MASTERPLAN QUARTET

La nostra scommessa è di seguire e reinterpretare brani Jazz, Fusion e Funky da Pat Metheny a John Scofield, da Herbie Hancock a Miles Davis; di conseguenza la capacità, l’amicizia, e il talento di ogni singolo musicista, ci ha spinti a costruire questa Band molto particolare e coinvolgente. L’esperienza personale di ogni singolo musicista, da vita ad un concerto in cui interplay e feeling sono le qualità di spicco della Band e dove improvvisazione e creatività trovano maggior spazio e forma di espressione in un groove avvolgente e robusto.

Lunedì 18 luglio

H20-21 Corso Gratuito di Danze Popolari "PIZZICA FREE LAB!

DANZEASSUD associazione culturale con il GIARDINO DELL'ARTECULTURA ritorna con un ciclo di serate in cui ballare, poterci rincontrare, salutare, fare quattro chiacchiere, ballare, bere qualcosa insieme! PARTECIPAZIONE GRATUITA (con prenotazione obbligatoria via mail: danzeassud@gmail.com o tramite sms/whatsapp: 3393553462)

A cura di Annalisa Prota e le insegnanti di ASSOCIAZIONE CULTURALE DanzeassuD

Martedì 19 luglio

ore 17.30-19.30 LABORATORI PER FAMIGLIE “COLORI E RIFLESSI”

Laboratori creativi gratuiti per bambini dai 3 ai 9 anni a cura di Cristina Bica. Incontri per restituire nuova vita agli oggetti in maniera divertente e creativa poiché "nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma” e valorizzare il senso civico del riciclo e del recupero degli oggetti, nel segno nel segno della sostenibilità ambientale promuovendo forme di consumo più consapevole.

oore 19-20 Corso Gratuito di Hatha Yoga, pratica fedele allo yoga classico, il lavoro sul corpo che riallinea la mente e armonizza le emozioni. Ogni Martedì a cura di Paola Mattioli insegnante yoga certificata CSEN. Lezioni gratuite aperte a tutti dalle 19 alle 20, tutti i martedì.

dalle 18 MOSTRA COLOROPHILIA DI SERENART EXPERIENCE

CoLOROPHILIA è un'immersione nel mondo vegetale attraverso la pittura di SerenArt Experience. Le piante sono un esempio di "modello sociale" da seguire. La scienza ha confermato, da anni ormai, che gli alberi comunicano tra loro, anche tra specie diverse: sotto i boschi c'è una fitta trama di interazioni radicali soprannominata "wood wide web", come se fosse un internet del mondo vegetale.

Questa rete può ricondursi ad una sorta di intelligenza collettiva: le piante sono esseri sociali e scambiano continuamente informazioni e sostanze nutritive tra loro. Se un albero è in difficoltà viene nutrito dalle piante adiacenti, altro che stato isolato e vegetativo!
SerenArt rappresenta questo modello con: boschi variopinti, con le foglie, la terra, la linfa, la clorofilla, la colOROfilla... dalle 20.30 Music Selection by Syrena Djette

 

Mercoledì 20 luglio

ore 19.30 PRESENTAZIONE LIBRO "El Viaje”,  a cura di  Libreria On the Road
187 giorni in viaggio, più di 20,000 km percorsi in un viaggio tra Brasile Cile Argentina e Bolivia, con zaino, macchina fotografica e senza itinerari prestabiliti. Un viaggio on the road tra mezzi di fortuna, imprevisti e incontri, alla scoperta dell'america latina e di sè stessi.
ANDREA CARISTO - autore  fotografo e viaggiatore di origini calabro- lucane, vive in Brianza. Batterista del gruppo musicale The Nuv.  

A seguire, dj set con Key.NA

Giovedì 21 luglio

ore 18-22 Dj ORLA MEX Vinyl Selection 


Venerdì 22 luglio

ore 20 concerto dei - Disperati Erotici trio… note rubate a Caputo, Capossela, Celentano, Conte, Gaetano, Mannarino e molti altri, riproposte in chiave acustica tramite un suono energico e frizzante.


Sabato 23 luglio

ore 20 Concerto di musica Cubana di Francisco Birardi y la Contrabanda 
 

Domenica 24 luglio

ore 20 Concerto dei - Fuochi Trio
Come nomadi di terre infuocate i Fuochi Trio trasportano gli ascoltatori in un viaggio musicale popolare che dal bacino mediterraneo, penetra nell'entroterra dei Balcani e sconfina oltreoceano.
Marlene Fuochi - voce e fisarmonica 
Luca Imperatore - chitarra Michele Staino - contrabbasso

 

Lunedì 25 luglio

ore 20 Corso Gratuito di Pizzica a cura di Annalisa Prota e Associazione Danzeassud

ore 21 Concerto finale per il corso di musica popolare

Con i Barrio Porteño

Martedì 26 luglio 
ore 18 laboratori gratuiti per bambini 
ore 19 corso gratuito di yoga

Eventi a cura dell'Associazione Fosca 
ore 9/11 Il Bagatto - pratiche di ricerca artistica.
ore 18 laboratorio artistico per bambine e bambini a cura di Sandra Favilli
ore 19.30 lectio a cura di Giulia Caira (scienziata)
ore 20.30 cabaret astrologico a cura di Astronza con la partecipazione speciale di DJ Leblond

Mercoledì 27 luglio

Eventi a cura dell'Associazione Fosca 
ore 9/11 Il Bagatto - pratiche di ricerca artistica.
ore 18 laboratorio artistico per bambine e bambini a cura di Sandra Favilli
ore 19.30 lectio a cura di Tempo Nomade
ore 21 Nico Note | REGOLA - performance-suite ispirata ad Hildegard von Bingen

Giovedì 28 luglio

Eventi a cura dell'Associazione Fosca 
ore 9/11 Il Bagatto - pratiche di ricerca artistica.
ore 18 laboratorio artistico per bambine e bambini a cura di Sandra Favilli
ore 19.30 lectio a cura di Giulia Reali (direttore creativo)
ore 21 Giulia Mureddu e MAT Pogo

 

Venerdì 29 luglio

ore 21 Spettacolo di Danza Contemporanea

DONNE IN LOTTA a cura di Rodolfo Vezzosi con la Danzatrice ISABELLA GIUSTINA

Sabato 30 luglio

ore 20 Concerto dei Segugi Infernali del Purgatorio

"Segugi Infernali del Purgatorio" è una live band improntata sull'improvvisazione e sulla la mescolanza di generi musicali. 
Suonano composizioni originali, improvvisano beats e rivisitano grandi classici.
Negli ultimi anni hanno aperto ad artisti come Yussef Dayes, Henry Wu e Dean Blunt.

 

Domenica 31 luglio
ore 20 Concerto L.O.F.T 
un contenitore di musica non convenzionale ma mai sfuggente. Nessuna atmosfera vagante e senza identità: le mura di questo spazio ideale, ampio e definito (un loft appunto), non sono limiti invalicabili ma confini ordinati entro i quali i musicisti del quartetto si muovono con consapevolezza e libertà, in equilibrio perfetto fra sonorità originali e un contesto musicale suggestivo e godibile. Un coinvolgente viaggio alla scoperta dell’inconsueto al quale l’ascoltatore partecipa senza il rischio di perdersi.

Questa è l’idea dalla quale nasce il progetto ideato dal poliedrico bassista e compositore fiorentino Marco Cattarossi. Al suo fianco, la batteria di Francesco Cherubini, la chitarra di Federico Gaspari e Titta Nesti, una delle voci più apprezzate della scena italiana. Il quartetto trae spunti musicali dal jazz e si spinge, talvolta immergendosi proprio, in altre svariate sonorità grazie a set multitimbrici, loop, effetti elettronici affiancati a strumenti etnici tradizionali e all' uso di gamme sonore particolari di voce, basso, chitarra e batteria. 
Il repertorio è costituito quasi esclusivamente da brani originali e da qualche "ristravolgimento" di standard o cover. Lo spazio sonoro che si crea cerca di rendere “naturale” l’ascolto di sonorità particolari inserendole in contesti ordinati, facendo leva su ritmiche incalzanti e architetture armonico- melodiche polarizzatrici di attenzione. Il sound inconsueto si definisce acquisendo un ruolo utile e imprescindibile all’interno della musica che viene suonata in quel momento. I concerti di questo gruppo sono spettacoli studiati, molto dinamici e ricchi di interazioni col pubblico.

Marco Cattarossi - composizione, basso elettrico, loop
Titta Nesti - voce, composizione, testi, loop, caos pad, tastiere, percussioni
Federico Gaspari - chitarre
Francesco “Kekkone” Cherubini - batteria, loop

 

bottom of page